Fitoterapia
La fitoterapia è una disciplina terapeutica che si avvale delle proprietà curative delle piante e dei loro derivati per prevenire, trattare e alleviare una vasta gamma di disturbi e malattie. I fitocomposti sono i composti vegetali estratti dalle piante e utilizzati a tale scopo. Poiché anche la medicina tradizionale ha sempre fatto uso di prodotti di origine vegetale e gli effetti di alcune piante sono legati a specifiche sostanze chimiche, alcuni mettono in discussione l’originalità della fitoterapia, limitandola all’uso di componenti della pianta o dell’intera pianta come veicolo del farmaco. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera ogni vegetale contenente sostanze utilizzabili a fini terapeutici come pianta medicinale. Al contrario, i sostenitori della fitoterapia sostengono che le proprietà curative della pianta non possano essere separate dall’uso della pianta intera e non solo dalle sostanze in essa contenute. Nelle piante si trovano numerose sostanze farmacologiche, tra cui alcaloidi, glucosidi, vitamine idrosolubili e liposolubili, e così via. A seconda della sostanza farmacologica presente, è possibile indirizzare effetti curativi specifici. Molti farmaci attuali derivano da diverse specie vegetali, ma a differenza dei farmaci tradizionali, i cui composti chimici sono ben noti e caratterizzati dal punto di vista chimico e fisico, i principi attivi contenuti in una pianta, che costituiscono il contenuto del prodotto fitoterapico, appartengono a classi chimiche diverse e possono variare. Inoltre, il contenuto di questi componenti attivi può cambiare in base a vari fattori, come la provenienza, le condizioni climatiche, le parti della pianta utilizzate e le modalità di conservazione.


“La natura offre i suoi rimedi in silenzio, ma chi sa ascoltare la sua saggezza trova cura in ogni foglia, fiore e radice.”